I Vincitori della Borsa di Studio per un'esperienza formativa in Italia
Abbiamo ufficialmente selezionato i due vincitori della borsa di studio da 12.500dkk istituita daDanitacom

“I filmakers danesi dovrebbero realizzare molte più opere in Italia”, pensa Mikkel Andreas Smidt, 31 anni, che è così appassionato della causa da prendere l’iniziativa: il giovane produttore, in formazione presso la Scuola Nazionale di Cinema Danese, che ha già lavorato per la compagnia Zentropa, ha appena ricevuto 12.500 corone della borsa di studio di Danitacom, per recarsi in Italia e incontrare case di produzione, commissioni e studi italiani per comprendere i loro metodi di lavoro, infrastrutture e aree di interesse. “L’Italia ha numerosi fondi regionali per il cinema, una ricca storia cinematografica ed è generalmente un paese estremamente attraente per la produzione cinematografica. Tuttavia, sono altri paesi come Malta, Repubblica Ceca e Ungheria ad attrarre più co-produzioni danesi e scandinave, principalmente grazie ai loro vantaggiosi sistemi di tax rebate, alle grandi strutture di produzione e ai modelli di collaborazione basati sulla fiducia. Penso sia un peccato quando produttori danesi esperti esprimono ripetutamente esitazioni verso la collaborazione e le riprese in Italia a causa di pregiudizi o mancanza di volontà di provare qualcosa di nuovo“, dice Mikkel. “La mia visione è semplice: migliorare la co-produzione nel cinema e nella televisione tra Italia e paesi scandinavi, assicurando che le case di produzione danesi possano scegliere l’Italia come prossimo luogo di ripresa con fiducia, a beneficio di entrambe le parti.”
La Camera di Commercio è rimasta colpita dall’ambizione e dalla serietà del progetto e non vediamo l’ora di sentire di più da Mikkel dopo il suo primo viaggio di ricerca in Italia.
In generale, Danitacom ha riscontrato grande interesse per la sua borsa di studio, che abbiamo istituito perché mancano opportunità di supporto economico per i giovani danesi che desiderano viaggiare e migliorare la collaborazione commerciale tra Danimarca e Italia.
Molti dei nostri candidati provenivano da università e ambiti commerciali e avevano sogni entusiasmanti da realizzare. Il nostro secondo destinatario della borsa di studio è stato Philip Rosenholm, che studia giornalismo con una specializzazione in scienze sociali alla RUC. Nel 2025, Philip svolgerà il quarto semestre del suo master triennale presso l’Università Federico II di Napoli. Lì studierà relazioni internazionali e prevede di scegliere corsi focalizzati su macroeconomia e sviluppo demografico:
“A Napoli ci sono migliaia di anni di storia, una vita cittadina fantastica, intensa e creativa, e una scena culinaria di fama mondiale, accanto a problemi enormi come una demografia squilibrata, povertà crescente, siccità e incendi boschivi, e un panorama politico frammentato in mille pezzi. Parlerò con molti italiani, sia accademici che gente comune, per capire meglio tutto questo, in particolare le sfumature“, dice Philip. È entusiasta di esplorare temi come la carenza di manodopera, l’impatto delle piattaforme tecnologiche sulla vita lavorativa e l’influenza dell’incertezza globale sull’economia europea. Una conoscenza che spera di trasmettere in futuro come giornalista freelance.
Auguriamo a Mikkel e Philip buon viaggio e buona fortuna con la loro esperienza in Italia.